Appunti del corso di

Sistemi di Elaborazione: Reti 1

Prof. G. Bongiovanni

0) Premessa
1) INTRODUZIONE
1.1) Usi delle reti di elaboratori
1.2) Aspetti hardware delle reti
1.2.1) Tecnologia trasmissiva
1.2.2) Scala dimensionale
1.2.3) Reti locali
1.2.4) Reti metropolitane
1.2.5) Reti geografiche
1.2.6) Interconnessione di reti
1.3) Aspetti software delle reti
1.3.1) Gerarchie di protocollo
1.3.2) Architettura di rete
1.3.3) Funzionamento del software di rete
1.3.4) Interfacce e servizi
1.3.5) Servizi connection-oriented e connectionless
1.3.6) Affidabilità del servizio
1.3.7) Primitive di definizione del servizio
1.3.8) Servizi vs. protocolli
1.3.9) Aspetti di progetto dei livelli
1.4) La realtà nel mondo delle reti
1.4.1) Modello OSI
1.4.2) Internet Protocol Suite
1.4.3) Confronto fra modello di riferimento OSI e architettura Tcp/Ip
1.4.4) Esempi di architetture di rete
1.4.5) Autorità nel mondo degli standard
2) IL LIVELLO UNO (FISICO)
2.1) Basi teoriche della trasmissione dati
2.1.1) Analisi di Fourier (analisi armonica)
2.1.2) Teorema di Nyquist
2.1.3) Teorema di Shannon
2.2) Mezzi trasmissivi
2.2.1) Doppino intrecciato
2.2.2) Cavo coassiale
2.2.3) Fibre ottiche
2.2.4) Trasmissione senza fili
2.3) Il sistema telefonico
2.3.1) Struttura generale
2.3.2) Il local loop
2.3.3) Trunk e multiplexing
2.3.4) SONET/SDH
2.3.5) Commutazione
2.3.6) Dispositivi di commutazione
2.3.7) Servizi per trasmissione dati
3) IL LIVELLO DUE (DATA LINK)
3.1) Framing
3.1.1) Conteggio
3.1.2) Caratteri di inizio e fine
3.1.3) Bit pattern di inizio e fine
3.1.4) Violazioni della codifica
3.2) Rilevamento e correzione errori
3.2.1) Codici per la correzione degli errori
3.2.2) Codici per il rilevamento degli errori
3.3) Gestione sequenza di trasmissione e flusso
3.3.1) Protocollo 1: Heaven
3.3.2) Protocollo 2: Simplex Stop and Wait
3.3.3) Protocollo 3: Simplex per canale rumoroso
3.3.4) Protocolli a finestra scorrevole
3.4) Esempi di protocolli data link
3.4.1) HDLC (High level Data Link Control)
3.4.2) SLIP (Serial Line IP)
3.4.3) PPP (Point to Point Protocol)
4) IL SOTTOLIVELLO MAC (MEDIUM ACCESS CONTROL)
4.1) Protocollo ALOHA
4.2) Protocolli CSMA (Carrier Sense Multiple Access)
4.3) Protocolli CSMA/CD (CSMA with Collision Detection)
4.4) Le reti ad anello
4.5) Lo standard IEEE 802
4.5.1) IEEE 802.3
4.5.1.1) Cablaggio
4.5.1.2) Codifica dei dati
4.5.1.3) Protocollo MAC 802.3
4.5.1.4) Funzionamento di 802.3
4.5.1.5) Prestazioni
4.5.1.6) Fast Ethernet
4.5.2) IEEE 802.5
4.5.2.1) Cablaggio
4.5.2.2) Codifica dei dati
4.5.2.3) Protocollo MAC 802.5
4.5.2.4) Funzionamento di 802.5
4.5.3) Confronto fra 802.3 ed 802.5
4.5.4) IEEE 802.2
4.6) Il bridge
4.6.1) Standard IEEE per i bridge
5) IL LIVELLO TRE (NETWORK)
5.1) Servizi offerti
5.2) Organizzazione interna della subnet
5.3) Algoritmi di routing
5.3.1) Il principio di ottimalità
5.3.2) Algoritmi statici
5.3.3) Algoritmi dinamici
5.3.4) Routing gerarchico
5.4) Controllo della congestione
5.4.1) Traffic shaping
5.4.2) Choke packet
5.5) Internetworking
5.5.1) Internetwork routing
5.6) Il livello network in Internet
5.6.1) Lo header IP (versione 4)
5.6.2) Indirizzi IP
5.6.3) Routing IP
5.6.4) Subnet
5.6.5) Protocolli di controllo
5.6.6) Protocolli di routing
5.6.7) IP versione 6
6) IL LIVELLO QUATTRO (TRANSPORT)
6.1) Protocolli di livello transport
6.2) Indirizzamento
6.3) Attivazione della connessione
6.4) Rilascio di una connessione
6.5) Controllo di flusso e buffering
6.6) Multiplexing
6.7) Il livello transport in Internet
6.7.1) Indirizzamento
6.7.2) Il protocollo TCP
6.7.3) Attivazione della connessione
6.7.4) Rilascio della connessione
6.7.5) Politica di trasmissione
6.7.6) Controllo congestione
6.7.7) Il protocollo UDP
7) IL LIVELLO CINQUE (APPLICATION)
7.1) Il DNS
7.2) La posta elettronica