Lezione6Il Catalogo degli oggetti
Gli oggetti del Catalogo sono divisi in categorie (ad esempio Media) ciascuna delle quali contiene più sottocategorie (ad esempio Icons).
Inserimento di oggetti: graficiLa presenza di immagini è fondamentale per arricchire un libro; le immagini sono parti essenziali di qualunque opera multimediale. Per inserire un’immagine si può:
ToolBook II consente di adoperare i due tipi di immagini, bitmap (indicate come “Paint object”) e vettoriali (indicate come “Picture object”). Immagine bitmapÈ costituita da un insieme di punti; una volta inserita nella pagina non è possibile cambiarne le dimensioni (si può solo ridurre la parte che viene visualizzata); occorre quindi scegliere immagini aventi un opportuno numero di punti o modificare questo con gli appositi programmi di grafica prima di inserire l’immagine nella pagina. ToolBook conserva queste immagini come file .BMP Nota: solo quando si inserisce un’immagine bitmap come sfondo (vedi “Backdrop” nella scheda “Draw” delle proprietà dello sfondo) è possibile far stirare l’immagine per adattarla alle dimensioni della pagina. L’immagine bitmap può essere resa trasparente, cioè far vedere le immagini sottostanti, oppure ricoprirle; può avere o non avere un bordo intorno.
Immagine vettorialeÈ composta mediante istruzioni (tracciamento di linee, di forme chiuse, riempimento di queste con colori, ecc.); è quindi sempre possibile variarne le dimensioni. ToolBook conserva queste
immagini come file .WMF Sono immagini vettoriali le ClipArt (immagini fornite insieme a programmi come ad esempio Word o Publisher della Microsoft). Sono vettoriali anche i disegni realizzati mediante lo strumento Disegno di Word. È possibile realizzare immagini vettoriali inserendo linee e figure chiuse come oggetti in ToolBook. Per far ciò sono disponibili numerosi oggetti nella tavolozza degli strumenti.
Livelli (layer)Quando si creano più oggetti, ognuno è posto su un
livello (“layer”) differente, secondo l’ordine con cui sono creati;
quest’ordine può essere modificato intervenendo nella finestra di
dialogo delle proprietà oppure usando i pulsanti della barra degli
strumenti porta in primo piano
Gli oggetti sono sovrapposti in base al livello in cui sono posti. ![]()
|
||