COMPRESSIONE UNICODE

Questa proprietà, introdotta con la versione 2.000 del programma e non presente nelle precedenti, riguarda solamente il campo testo. Per rappresentare i caratteri, si utilizzava in maniera esclusiva, fino a qualche anno fa, il codice ASCII, un codice standard americano che utilizza un byte per ogni carattere, quindi 8 bit. Come si è visto sopra, con 8 bit è possibile memorizzare al massimo 256 simboli diversi. Il codice ASCII rappresenta tutti i simboli della tastiera, in più tutti i possibili caratteri americani ed europei, nonché alcuni simboli particolari.
Il problema del codice ASCII è che, con 256 simboli, non è in grado di rappresentare tutti i simboli dell'alfabeto mondiale, come per esempio i caratteri cinesi e giapponesi. Si è dovuto, perciò, definire un nuovo codice, l'UNICODE (codice unificato). L'Unicode utilizza 2 byte per ogni carattere, cioè 16 bit (vale a dire 216 = 65.536 simboli diversi: in tale modo è possibile rappresentare tutti i caratteri).
Se si necessita di un archivio compatibile con le vecchie versioni del programma, non si deve utilizzare l'Unicode.
Per scegliere se utilizzare o meno il codice Unicode, si deve scegliere come tipo di campo "Testo" e si deve fare un clic sulla casella "Compressione Unicode", nella scheda delle proprietà. Si apre una tendina, figura 11.13, nella quale si deve fare un clic sulla risposta (sì per utilizzare l'Unicode, no altrimenti).



FIG. 11.13