TESTO
Questo tipo di dati è quello
predefinito in Access, se non si sceglie manualmente un altro tipo il programma
assegna automaticamente Testo. Comprende tutti i tipi di caratteri alfanumerici
(lettere, numeri e altri simboli).
La dimensione predefinita è 50 caratteri, ma si può
scegliere una dimensione diversa, da 0 a 255. La dimensione massima significa
che in quel campo è possibile inserire un testo non più lungo dei caratteri
scelti. Per esempio, scegliendo la dimensione 10, si può digitare una qualsiasi
parola compresa tra 0 e 10 caratteri, il testo che supera la dimensione scelta
viene tagliato. Scrivendo “taglialegna”, 11 caratteri, verrebbe persa la lettera
finale: il programma memorizzerebbe “taglialegn”.
I numeri digitati all’interno di un campo testo sono
considerati come caratteri, non come numero. Questo ha la conseguenza che non è
possibile effettuare calcoli o operazioni su tali numeri e cambia anche
l’ordinamento. L’ordinamento tra numeri tiene conto della posizione delle cifre,
per esempio “27, 5, 7,15” come numeri sono ordinati in “5, 7, 15, 27”, mentre
come testo sono ordinati in “15, 27, 5, 7”.
L’ordinamento del testo funziona nel modo seguente: si
confronta il primo carattere, se le prime lettere delle parole considerate sono
uguali si confronta il secondo carattere, fino a che non si arriva a confrontare
due caratteri differenti. Se due parole sono completamente uguali, carattere per
carattere, è indifferente l’ordinamento per quelle due parole.
La figura 10.06 visualizza una serie di numeri ordinati
come numeri nella prima colonna e come testo nella seconda.
FIG. 10.06
In alcuni casi, si utilizza il
tipo di dati testo anche per valori che sarebbero numerici: numeri di telefono o
cap., si considerano come testo nelle basi di dati, in quanto non si devono fare
operazioni su di essi.
Nei campi testo è possibile ordinare i dati e fare ricerche sui valori.
MEMO
I campi memo
contengono testo, ma molto più lungo del tipo precedente, arrivano a contenere
fino ad un massimo di 65.535 caratteri. Sono utilizzati per inserire note,
descrizioni o ogni forma di testo di grandi dimensioni.
Su questo tipo di dato non è possibile effettuare ordinamenti o ricerche.
NUMERICO
È il tipo di dati che si utilizza per i numeri, permette di fare operazioni e
calcoli sui valori inseriti. Si deve definire la dimensione dei numeri scelti
(capitolo 11), per ora basti sapere che, a seconda della dimensione scelta, è
possibile utilizzare una quantità di cifre numeriche differenti. Per esempio, la
dimensione byte indica che è possibile digitare numeri che vanno da 0 a 255,
tutti i numeri più grandi o più piccoli forniscono un errore o sono ignorati.
Nei campi numerici è possibile ordinare i dati e fare ricerche sui valori.
VALUTA
Tali numeri hanno fino a quattro cifre a destra e 15 a sinistra del separatore
decimale”: il tipo di dati valuta corrisponde al tipo di dati numerico, con
l’aggiunta di un simbolo che rappresenta, appunto, la valuta, per esempio € per
euro, L. per lira.
Rispetto ai normali numeri l’arrotondamento della valuta è fatto, di solito, per
2 o 4 cifre decimali.
Nei campi valuta è possibile ordinare i dati e fare ricerche sui valori.
CONTATORE
Il contatore è un campo numerico (dimensione Intero Lungo, capitolo 11),
aggiornato automaticamente dal programma. Ogni volta che si crea un nuovo record
nell’archivio, il valore di questo campo è inserito da Access incrementando di
una unità il valore del precedente record inserito. Corrisponde al numero
progressivo di inserimento delle righe.
Nei campi contatore è possibile ordinare i dati e fare ricerche sui valori.
DATA/ORA
Questo tipo di dati serve per memorizzare una data e , eventualmente, un orario,
a partire dall’anno 100 d.c. fino all’anno 9.999 d.c.
SI/NO
Questo tipo di dati memorizza un solo bit, quindi i valori possibili sono solo
due: 0 e 1. A questi due valori è possibile assegnare significati diversi, per
esempio Sì/No, True/False, On/Off, Maschio/Femmina, Tesserato/non tesserato, e
qualsiasi altro tipo di informazione esprimibile con al massimo due simboli.
Il campo Sì/No si presenta come una casella, nella quale è possibile fare un
clic per mettere una V, segno di spunta, (corrispondente al valore Sì) o un clic
per togliere la V (corrispondente al valore No). La figura 10.07 mostra come
Access visualizza questo tipo di campo, in fase di inserimento dei valori.
FIG. 10.07
OGGETTO OLE
Questo tipo di dati si utilizza per inserire (o collegare) all’archivio dati
esterni all’archivio stesso, come per esempio immagini, fogli di calcolo di
Microsoft Excel, documenti di Microsoft Word, grafici, suoni. Quello che viene
memorizzato non è l’oggetto in sé, ma la posizione sul disco e il nome del file,
cioè il suo percorso, per esempio C:\Documenti\Immagine.bmp.
Con gli oggetti OLE, essendo considerati dati esterni, non è possibile fare
ordinamenti e ricerche, se non sul nome del file. Per esempio è impossibile fare
una ricerca del tipo “trovare tutte le immagini che contengono un cerchio”,
l’unica cosa possibile è cercare i file con estensione bmp che nel nome
contengono la parola cerchio.
COLLEGAMENTI
IPERTESTUALI
I collegamenti ipertestuali sono di solito visualizzati come testo sottolineato.
Sono comunemente utilizzati in Internet (i link: collegamenti, appunto) per
mandare l’utente in un altro indirizzo. Negli archivi possono essere utilizzati
sia come URL (cioè come indirizzi Internet), sia come collegamenti ad altri
programmi o altre posizioni dell’archivio.