PROGETTAZIONE

La progettazione si occupa della costruzione dello schema, cioè dei metadati. La progettazione parte dall’idea o dalla necessità di costruire un archivio, semplice o complesso, e arriva fino alla sua creazione.
La creazione di un database può essere suddivisa in tre fasi:

  1. ANALISI DEI REQUISITI: si stabilisce cosa si vuole rappresentare esattamente;
  2. PROGETTO DEL SISTEMA: si progetta un sistema basandosi sulle informazioni ricavate dall’analisi dei requisiti;
  3. REALIZZAZIONE DEL SISTEMA: quello che faremo con Access.

Le prime due fasi, insieme, sono chiamate progettazione, lo scopo è quello di fornire lo schema della base di dati, cioè il progetto. Queste fasi sono uguali per tutti i modelli relazionali, mentre la terza fase dipende dal programma che si utilizza per creare l’archivio.
Eventuali errori nella progettazione non sono facilmente risolvibili, una volta inseriti i dati è difficile poter cambiare lo “schema”, spesso bisogna ripartire da zero e rifare l’intero archivio. Anche una modifica che sembra banalissima potrebbe causare il cambiamento di parte dello schema, cioè della base di dati, in conseguenza a ciò si dovrebbe rifare l’applicazione e si dovrebbero inserire nuovamente tutti i dati. Si deve avere la massima attenzione nella fase di progettazione, perché eventuali errori o dimenticanze non possono essere risolti nella fase successiva.
Per quanto riguarda la seconda fase in Access, è necessario, prima di iniziare a lavorare con il programma stesso, progettare il database. È molto utile fare lo schema grafico delle tabelle necessarie e delle loro relazioni. Il primo passo, per definire le tabelle, consiste nel determinare quali oggetti rappresentare e quali operazioni si vogliono fare sui dati. Ogni oggetto verrà rappresentato con una tabella, che ha le seguenti caratteristiche: un nome, più colonne (campi), più record, una chiave primaria.